Ripetitori

Stato attuale dei ripetitori della sezione


Il ripetitore VHF R3α è ora attivo con uno YAESU DR2XE, che gestisce sia FM che C4FM, ma quest'ultima modalità non è pienamente utilizzabile per mancanza della connessione internet.

ll ripetitore DSTAR UHF IR1UDI dopo la dismissione della postazione di Cascina Bigliona è stato riattivato da Valenza Monferrato a cura di IK1ZYX & IK1ZZN sulla frequenza di 432.875 MHz -1.6 MHz.

 


Storia e caratteristiche dei ponti ripetitori
gestiti dalla sezione ARI di Casale Monferrato.

 

Ponte ripetitore R3α

Collina di S. Anna- Casale Monferrato (Alessandria)
Responsabile del ripetitore: IZ1KKM.
 
Storia

Correvano gli anni gioiosi di quando guardando l'orizzonte si può vedere molto più in là. Vuoi per la fantasia, l'ambizione, ho! per caso anche la radio ricetrasmittente. Ma ancora, serate davanti alla luce del display e l'orecchio in cerca di un suono una voce  lontana.

Nacque così il desiderio tra gli amici del ponte ripetitore. All'inizio degli anni novanta cominciava il servizio che di li a poco sarebbe diventato il salotto buono della chiacchierata, il mezzo tecnico importante ed organizzativo di ogni manifestazione locale, l'ancora di salvezza durante le calamità naturali, purtroppo frequenti in questi decenni nella nostra zona. Oggi oramai stabilizzato nella sua attività, con presenze periodiche quotidiane degli abituali frequentatori, è diventato per tutti noi "il" ripetitore R3α.

In data 26 maggio 2009 il ripetitore R3α è stato finalmente installato nella nuova postazione sulla collina di S. Anna. da cui risulta tuttora attivo.

Nell'anno 2023 il vecchio ripetitore ICOM, andato per la terza volta in avaria col modulo finale saltato, è stato sostituito da un nuovo fiammante YAESU DR-2XE. Tale ripetitore gestisce sia la FM analogica tradizionale sia ll C4FM, ma al momento quest'ultima modalità non è sfruttabile, mancando la connessione ad internet e quindi l'interconnessione con gli altri ripetitori.

 
Caratteristiche Tecniche:
Ponte ripetitore  R3α
Nominativo d'identificazione  IR1E
Coordinate geografiche Lat. 45° 07' 29"N
Long. 8° 26' 23"E
Altezza sul livello del mare 161 m
Ditta Costruttrice YAESU
Sigla dell'apparato DR-2XE
Frequenze con l'ausilio di cavità Out 145,6875 MHz.
In 145,0875 MHz.
Sub tono 127.3 Hz.
Potenza EIRP 10 W
Tipo di antenna Collineare
Altezza dal suolo dell'antenna 35 m.


Ponte ripetitore RU25α (ex RU9α)

 

Antenna RU25alfa 

Coniolo Monferrato (Alessandria)
Responsabile del ripetitore: IZ1KKM
 
Storia

L'idea che da origine al ponte ripetitore RU9α nasce negli anni novanta quando il comparire dei primi eventi calamitosi (vedi alluvione Alessandria 1994) si affacciano nello scenario radioamatoriale. Questo ponte espressamente voluto dai radioamatori Casalesi di Protezione Civile (Casale Monferrato alluvione anno 2000) per aiutare le popolazioni della zona di percorrenza del fiume Po, che va da Crescentino a Valenza. Creare i collegamenti sicuri durante le calamità naturali e stata una costante carica di entusiasmo al realizzo del progetto. Non facciamo mistero, ma confesseremo che, dopo due alluvioni, abbiamo sentito una strana sensazione di accelerare i tempi. Dopo alcuni mesi di test nel dicembre 2006 parte finalmente l'attività del ponte. A gennaio 2009 alcuni malfunzionamenti dovuti probabilmente al freddo e la disponibilità data gentilmente da Adriano IK1NEV ad ospitarlo presso la sua abitazione a Lu Monferrato, in una splendida posizione, fanno sì che l'apparato venga rimosso per essere riallineato e spostato nella nuova sede, da dove riprende l'attività alle ore 16 del 24 gennaio 2009.

Nel maggio 2009, per evitare le interferenze provocate sull'ingresso di un RU10, il ripetitore è diventato dapprima un RU25, poi, a seguito di ulteriori interferenze, provocate questa volta sull'ingresso di un ponte ubicato in Svizzera, un RU25α, che si spera possa essere il canale definitivo.

Dopo circa sette anni, nel 2016 il ripetitore ha deciso di mettersi in sciopero (leggi guasto). Ritornato finalmente dalla riparazione, il ripetitore è stato installato nella nuova postazione di Coniolo Monferrato.

 
Caratteristiche Tecniche:
Ponte ripetitore  RU25α
Nominativo d'identificazione  IR1UCP
Coordinate geografiche dell'antenna del ripetitore Lat. 45° 8' 56,76'' N
Long. 8° 22' 19,20'' E
Altezza sul livello del mare 256 m
Locazione Coniolo Monferrato (AL)
Ditta Costruttrice ICOM
Sigla dell'apparato IC-FR4100
Frequenze con l'ausilio di cavità Out 431,4625 MHz.
In 433,0625 MHz.
Sub tono 82,5 Hz.
Potenza EIRP 10 Watt
Tipo di antenna Collineare
Altezza dal suolo dell'antenna 15 m.

 

 


print

 
In Evidenza
ATTENZIONE
IL TONO DEL RIPETITORE R3ALFA
È STATO MODIFICATO A 127.3 Hz!


 
Frequenze
R3α
145.6875 -600 kHz tono 127.3 Hz
+Echolink IK1SLD 380777

RU25α
431.4625 MHz +1.6 MHz tono 82.5 Hz

D-STAR IR1UDI
432.875 MHz -1.6 MHz

 
Propagazione

 
Login


:



 
Utenti
Persone on-line:
admins 0 amministratori
users 0 utenti
guests 1 ospiti

Freely inspired to Mollio template